Italiano |
sigillo di salomone a foglie verticillate |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Polygonatum verticillatum (L.) All.
|
Definizione |
Pianta erbacea delle Liliacee con rizoma grosso; fusto eretto, striato, angoloso; foglie verticillate a 3-4; lamina glauca e cigliata di sotto, strettamente lanceolata, acutissima; fiori a 1-2(3), ascellari, penduli; peduncolo 1-3 cm; perigonio con tubo bianco e dentelli verdi; bacca sferica, rossa. Cresce nei consorzi di altre erbe boschive e nei cespuglieti subalpini (800-1800 m). In Italia è diffuso sulle Alpi e sull´Appennino Settentrionale e Centrale fino alla Marsica.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia
|
Contesto |
“Altre specie più tardive che arricchiscono lo strato erbaceo sono Geranio nodoso, Geranio di S. Roberto (Geranium robertianum), Sigillo di Salomone a foglie verticillate, Caglio odoroso, Balsamina gialla (Impatiens noli-tangere) e Giglio martagone”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFaeCa
|
Sinonimo |
Sigillo di Salomone verticillato
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Liliacee, Sigillo di Salomone
|