Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
balsamina gialla |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Impatiens noli-tangere L.
|
Abbreviazione |
Balsamina
|
Definizione |
Piantina erbacea delle Balsaminacee, verde pallida, con radice fibrosa, fusto ramoso, alta fino a mezzo metro; foglie alterne, oblunghe, seghettate al margine; fiori di 5 petali color giallo-oro, ascellari, delicati, penduli; frutti a capsule con valve molto elastiche che, giunte a maturità, se toccate si aprono di scatto e scagliano lontano i semi triangolari, brunastri. Comune nei boschi di Ontani, nelle forre, nei cespuglieti, nelle radure e lungo i torrenti montani dell’Europa e dell’Asia; non supera i 1450 m.
|
Fonte definizione |
And×Pr&Bo, Florad´Italia, DizioBotRiz
|
Contesto |
“Altre specie più tardive che arricchiscono lo strato erbaceo sono Geranio nodoso, Geranio di S. Roberto (Geranium Robertianum), Sigillo di Salomone a foglie verticillate, Caglio odoroso, Balsamina gialla (Impatiens noli-tangere) e Giglio martagone”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Erba impaziente, Noli me tangere
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Balsaminacee, Balsamina
|
fr |
Balsamine sauvage
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Unica rappresentante europea della famiglia delle Balsaminacee.
|
|