Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
caglio odoroso |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Galium odoratum (L.) Scop. (=Asperula odorata L.)
|
Definizione |
Pianta erbacea delle Rubiacee con rizoma sottile e ramoso; fusto tetrangolare, alto 30-50 cm; foglie verticillate, ovali, lanceolate, lucenti, ruvide al margine per la presenza di peli; fiori bianco-verdastri, piccoli, tubulosi, profumati, in corimbi terminali; frutto globoso (diachenio coperto da peli ripiegati ad uncino). Comune nei boschi della regione montana delle Alpi, specialmente nelle faggete.
|
Fonte definizione |
And×Pr&Bo, DizioBotDeAg
|
Contesto |
“Altre specie più tardive che arricchiscono lo strato erbaceo sono Geranio nodoso, Geranio di S. Roberto (Geranium Robertianum), Sigillo di Salomone a foglie verticillate, Caglio odoroso, Balsamina gialla (Impatiens-noli tangere) e Giglio martagone”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Stellina odorosa
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Rubiacee, Asperula
|
fr |
Aspérule odorante
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Tutta la pianta contiene cumarina, per cui è usata per aromatizzare vini e liquori e in profumeria.
|
|