Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
geotritone italiano |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Hydromantes italicus Dunn 1923; Speleomantes italicus Dunn, 1923
|
Abbreviazione |
Geotritone
|
Definizione |
Urodelo dei Pletodontidi, lungo in media 8-9 cm (può raggiungere al massimo i 13 cm); dorso marmorizzato, alternativamente di colore marrone, rosso o giallo con vermiculature nerastre; parti inferiori generalmente più chiare, ma sempre pigmentate di scuro; i piedi e le mani palmate lo rendono facilmente distinguibile dalle altre specie; privo di polmoni, respira soltanto attraverso la pelle; femmine ovipare; da sempre considerato un tipico animale cavernicolo, è invece ben diffuso anche nei boschi, dove rimane per lo più rintanato negli interstizi del suolo avendo bisogno di una temperatura costante (circa 12° C) e di un grado di umidità che può trovare solo sotto terra. È diffuso nel Mezzogiorno francese, in Liguria e nell´Appennino settentrionale e centrale, da 500 a 1100 m.
|
Fonte definizione |
PNFoCaMoFa&Ca, MonAnim, GuiAn&RettRom
|
Contesto |
“Dal punto di vista biogeografico è rilevante la diffusione di specie endemiche dell’Italia appenninica quali Salamandrina dagli occhiali, Geotritone italiano, Ululone dal ventre giallo e Rana appenninica”.
|
Fonte contesto |
Crinali
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Pletodontidi, Geotritone
|
fr |
Spélerpès italien
|
Grado di affidabilità |
3
|
|