Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
sorbo montano |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Sorbus aria (L.) Crantz (=Crataegus aria L.; Pyrus aria Ehrh.)
|
Definizione |
Albero delle Rosacee alto fino a una decina di metri; corteccia grigiastra chiazzata di bianco; chioma espansa; gemme biancastre, tomentose; foglie ovali, semplici, brevemente picciolate, doppiamente seghettate; lucide e glabre nella pagina superiore, argenteo-tomentose in quella inferiore; fiori riuniti in corimbi bianchi tomentosi; frutti (pomi) globosi, scarlatti o rosso-arancio, mangerecci. Presente nella fascia montana, in terreni poveri e detritici fino ai limiti della vegetazione arborea.
|
Fonte definizione |
And×Pr&Bo, DizioBotRiz, GliAl
|
Contesto |
“Presenze più sporadiche che impreziosiscono il manto arboreo sono Tasso e Agrifoglio, mentre esemplari di Maggiociondolo alpino e Sorbo montano crescono sugli affioramenti rocciosi che si aprono nel bosco”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Farinaccio, Rialto
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Rosacee, Sorbo
|
fr |
Alisier blanc
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Viene coltivato per consolidare pendici detritiche.
|
|