Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
maggiociondolo alpino |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Laburnum alpinum (Miller) Berch. & J. Presl. (=Cytisus alpinus Miller)
|
Definizione |
Albero o arbusto delle Leguminose, alto sino a 5 (10) metri, glabro o con scarsa pelosità patente; tronco breve e tozzo, con rami rigidamente eretti; foglie di media lunghezza, glabre sopra e sotto con cigli al margine, verde intenso, lucide, picciolate; racemi densi, penduli; calice glabro o con peli appressati; corolla gialla; legumi glabri, alati lungo la sutura; semi velenosi. Cresce nell’Europa centrale e meridionale; è tipico dei boschi montani (soprattutto faggete) fino ai 1600 m; si adatta a molti tipi di terreno e anche all’aria inquinata.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, Floraitalica, DizioBotDeAg, GliAl, LePia&l´uomo
|
Contesto |
“Esemplari di Maggiociondolo alpino [...] crescono sugli affioramenti rocciosi che si aprono nel bosco”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Maggiociondolo di montagna
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Leguminose, Maggiociondolo
|
fr |
Cytise des Alpes
|
Grado di affidabilità |
3
|
|