Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
olmo |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Ulmus L.
|
Definizione |
Genere fondamentale delle Olmacee, rustico, legnoso, anche indigeno, di nota importanza forestale. Corteccia screpolata nelle piante vecchie; foglie caduche, semplici, a dentatura doppia; fioritura prima che spuntino le foglie con fiori minuscoli, in dense infiorescenze, apetali, ermafroditi; frutto a samara con ala discoidale, papiracea. Sono piante che crescono bene in pieno sole e che si adattano a qualsiasi esposizione e a qualsiasi terreno, purché umido.
|
Fonte definizione |
Floraitalica, DizioBotEda, DizioBotRiz, GliAl
|
Contesto |
“Faggi e Aceri di monte raggiungono le cime più elevate, mentre più in basso si estendono fitti boschi in cui il Faggio si mescola all´Abete bianco e a Tigli, Aceri, Frassini e Olmi”.
|
Fonte contesto |
ConParco
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Olmacee
|
Concetto partitivo |
Olmo montano
|
fr |
Orme
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Per la facile crescita e il portamento, tante specie sono coltivate come ornamentali (U. peduncolata, U. fulva, U. montana) mentre il campestre è più comunemente usato per accompagnare le viti.
|
|