Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
colubro liscio |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Coronella austriaca Laur., 1768
|
Definizione |
Serpente dei Colubridi di dimensioni piuttosto modeste (fino a 75 cm); testa piccola, poco distinta dal collo; occhi poco sviluppati con pupilla rotonda; corpo snello, cilindrico; coda alquanto allungata; colore del corpo variabile con tinta di fondo che, nella parte superiore, è bruna nei maschi e grigio-bruna nelle femmine, con macchie scure, brune o rosso mattone, formanti un disegno a zig-zag, simile a quello delle Vipere. Tale somiglianza fa sì che un serpente del tutto inoffensivo venga spesso confuso con la Vipera e pertanto temuto ed eliminato. È diurno, viviparo, si nutre essenzialmente di lucertole e frequenta preferibilmente le petraie. Largamente diffuso in Europa, in Italia si riscontra pressoché in tutte le regioni.
|
Fonte definizione |
MonAnim, GTed
|
Contesto |
“Interessante tra i Rettili il rinvenimento di Colubro liscio, Colubro di Riccioli e Saettone”.
|
Fonte contesto |
Crinali
|
Sinonimo |
Coronella austriaca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Colubridi, Colubro, Coronella
|
fr |
Coronelle lisse
|
Grado di affidabilità |
3
|
|