Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
colubro di esculapio |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Elaphe longissima Laur., 1768
|
Definizione |
Grande serpente dei Colubridi, lungo in media 180 cm, inoffensivo (non velenoso) ma mordace, diurno, quasi uniformemente bruno-giallastro, con superficie ventrale di colore giallo pallido; testa relativamente piccola e non ben distinta dal collo; pupilla rotonda; corpo molto allungato; coda sottile; velocissimo nei movimenti. Femmina ovipara. Si nutre principalmente di micromammiferi delle dimensioni del topo campagnolo, ma anche di lucertole e uccelli. Essenzialmente terricolo, può anche arrampicarsi su cespugli e alberi. Diffusissimo in tutta l’Europa sud-orientale e in Asia Minore; è presente in tutte le regioni italiane.
|
Fonte definizione |
MonAnim, GTed
|
Contesto |
“Il Colubro di Esculapio è abilissimo ad arrampicarsi sugli alberi, dove trova facile preda negli indifesi nidiacei”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Colubro d’Esculapio, Saettone
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Colubridi, Colubro
|
fr |
Couleuvre d´Esculape
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Un tempo veniva allevato nei santuari di Esculapio, dio della medicina.
|
|