Diritto: Diritto di famiglia
Italiano |
assegno di mantenimento |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Fraseologia |
corrispondere l´assegno di mantenimento
|
Definizione |
Indica la somma di denaro o di altre utilità che nella separazione o nel divorzio il coniuge o l´ex coniuge deve all´altro, quale contributo al mantenimento suo o della prole.
|
Fonte definizione |
Gragnani (1987), pag. 9
|
Contesto |
La prestazione di assistenza di tipo coniugale da parte di convivente more uxorio, quando di fatto esclude, oppure riduce, lo stato di bisogno del coniuge separato o divorziato, spiega rilievo sulla sussistenza del diritto all´assegno di mantenimento e sulla sua quantificazione [...].
|
Fonte contesto |
Cass. 5-6-97, n. 5024
|
Nota d'uso |
Mentre la legge sul divorzio utilizza genericamente i termini “assegno” e “assegno di mantenimento”, la giurisprudenza e la dottrina fanno uso di espressioni più specifiche che distinguono l´assegno di mantenimento a seconda che esso sia dovuto al coniuge separato, al coniuge divorziato o ai figli.
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Separazione personale dei coniugi; divorzio
|
Concetto specifico |
assegno alimentare, assegno di mantenimento al coniuge separato, assegno di mantenimento per i figli, assegno di divorzio
|
de |
= Unterhalt
|
Grado di affidabilità |
3
|
|