Diritto: Diritto di famiglia
Italiano |
divorzio |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
Causa di scioglimento del matrimonio, che consegue all´accertamento da parte del giudice, previo esperimento di un tentativo di conciliazione dei coniugi, che la comunione spirituale e materiale tra essi non può essere mantenuta o ricostituita. Propriamente, si parla di scioglimento quando si tratta di matrimonio contratto col rito civile, e di cessazione degli effetti civili in caso di matrimonio concordatario. Causa essenziale del divorzio è quindi la disgregazione definitiva della comunione tra i coniugi che deve essere in concreto accertata dal giudice, con riferimento alle singole cause tassative previste a tal fine dalla legge (...).
|
Fonte definizione |
Del Giudice (1998)
|
Contesto |
Il divorzio non può essere pronunciato in base alla mera constatazione della presenza di una delle cause previste dall´art. 3 della legge 1 dicembre 1970, n. 898 (modificata dalla legge 6 marzo 1987, n. 74), ma occorre che risulti accertata altresì la concreta impossibilità di mantenere o ricostituire il consorzio coniugale [...].
|
Fonte contesto |
Cass. 3-8-90, n. 7799
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Concetto specifico |
divorzio contenzioso, divorzio su domanda congiunta
|
de |
################
|
Grado di affidabilità |
3
|
|