Diritto: Diritto di famiglia
Italiano |
assegno alimentare |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Fraseologia |
corrispondere l´assegno alimentare
|
Definizione |
Consiste nella prestazione cui è tenuto il soggetto obbligato agli alimenti nei confronti dell´alimentando. Anche il coniuge cui sia addebitabile la separazione ha diritto all´assegno alimentare da parte dell´altro coniuge, qualora ne ricorrano i presupposti (art. 156, comma 3°, c.c.).
|
Fonte definizione |
Galgano (1996)
|
Contesto |
In tema di separazione legale tra coniugi, la richiesta di alimenti costituisce un “minus” necessariamente compreso in quella di mantenimento, sicché la circostanza che la parte, dopo aver proposto in primo grado la domanda di alimenti in via subordinata, non l´abbia più riproposta in appello non costituisce rinuncia alla stessa e, per altro verso, non costituisce vizio di extrapetizione della sentenza il riconoscimento di un assegno alimentare in luogo del richiesto assegno di mantenimento.
|
Fonte contesto |
Cass. 23-4-98, n. 4198
|
Nota d'uso |
L´assegno alimentare, a differenza di quello di mantenimento, è disposto a favore del coniuge cui sia addebitabile la separazione, ove questi si trovi in stato di bisogno. L´addebito della separazione comporta, infatti, la perdita del diritto al mantenimento, mentre permane quello agli alimenti. Il mantenimento è nozione più ampia degli alimenti: quest´ultima, pertanto, si limita esclusivamente al soddisfacimento dei bisogni elementari di vita.
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Separazione personale dei coniugi
|
Sottodominio (livello 2) |
Separazione giudiziale
|
Concetto generico |
assegno di mantenimento
|
Concetto coordinato |
assegno di mantenimento al coniuge separato, assegno di mantenimento per i figli, assegno di divorzio
|
de |
ÜV: eingeschränkter Unterhalt
|
Grado di affidabilità |
2
|
|