Italiano |
addebito della separazione |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
E´ una dichiarazione accessoria pronunciata dal giudice con la sentenza di separazione su richiesta espressa di una delle parti. Consiste nell´imputare al comportamento di uno dei coniugi, coscientemente contrario ai doveri nascenti dal matrimonio, la responsabilità della intollerabilità della convivenza.
|
Fonte definizione |
De Marzo e Laviano Saggese (1999), pag. 263
|
Contesto |
La violazione del dovere di fedeltà di cui all´art. 143 c.c. (inteso non solo come impegno, ricadente su ciascun coniuge, di non tradire il rapporto di dedizione fisica e spirituale fra i coniugi, ma anche come impegno di non tradire la fiducia reciproca), può essere causa anche esclusiva dell´addebito della separazione, quando si accerti, in fatto, che a quella violazione risale la crisi dell´unione. [...]
|
Fonte contesto |
Cass. 18-9-97, n. 9287
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Separazione personale dei coniugi
|
Sottodominio (livello 2) |
Separazione giudiziale
|
de |
ÜV: Schuldausspruch bei der Trennung
|
Grado di affidabilità |
2
|
Nota |
L´addebito della separazione comporta la perdita del diritto al mantenimento nonché la perdita dei diritti successori.
|