Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
sostanze nutritive |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile plurale
|
Definizione |
Componenti alimentari dotati di funzioni specifiche nell’organismo e in grado di contribuire alla crescita, al mantenimento dell’integrità tissutale e ad uno stato di salute ottimale. Alcune sostanze nutritive cosiddette essenziali non possono essere sintetizzate dall’organismo a livelli sufficienti per soddisfare il fabbisogno, perciò devono essere fornite dalla dieta. Altre sostanze nutritive possono essere sintetizzate direttamente dall’organismo oppure introdotte con l’alimentazione. In tutti gli animali, la dieta oltre a soddisfare il fabbisogno energetico, deve rispondere alle esigenze nutrizionali per sei classi principali di nutrienti che sono: l’acqua, i carboidrati, le proteine, i lipidi, i minerali e le vitamine.
|
Fonte definizione |
Esperto
|
Contesto |
La Commissione esaminerà tuttavia se nella normativa dell’UE si possano introdurre disposizioni specifiche a disciplina delle “indicazioni funzionali” (ad esempio affermazioni relative agli effetti benefici di una sostanza nutritiva su determinate funzioni fisiche normali) e delle “indicazioni nutrizionali” (come quelle che descrivono, a seconda dei casi, la presenza, l’assenza o il livello di una sostanza nutritiva contenuta in un prodotto alimentare o il suo valore rispetto a un prodotto analogo).
|
Fonte contesto |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto specifico |
Vitamine, Minerali
|
Concetto correlato |
Alimenti arricchiti, Integratori alimentari
|
en |
Nutrients
|
fr |
Nutriments
|
Grado di affidabilità |
3
|
|