Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
integratori alimentari |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile plurale
|
Definizione |
I prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, sia monocomposti che pluricomposti, in forme di dosaggio, vale a dire in forme di commercializzazione quali capsule, pastiglie, compresse, pillole e simili, polveri in bustina, liquidi contenuti in fiale, flaconi a contagocce e altre forme simili, di liquidi e polveri destinati ad essere assunti in piccoli quantitativi unitari.
|
Fonte definizione |
Direttiva 2002/46/CE
|
Contesto |
È inoltre necessario che gli integratori alimentari che contengono vitamine o minerali e i propri ingredienti siano conformi alle norme specifiche relative alle vitamine e ai minerali stabilite dalla presente direttiva.
|
Fonte contesto |
Direttiva 2002/46/CE
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Alimento
|
Concetto partitivo |
Vitamine, Minerali
|
Concetto coordinato |
Alimento di origine animale, Alimento di origine vegetale, Prodotto alimentare trasformato, Alimenti di proseguimento, Alimenti dietetici, Alimenti irradiati, Alimenti arricchiti, Alimenti per lattanti, Nuovi alimenti
|
en |
Food supplements
|
fr |
Compléments alimentaires
|
Grado di affidabilità |
3
|
|