Italiano |
principio di precauzione |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
Qualora, in circostanze specifiche a seguito di una valutazione delle informazioni disponibili, venga individuata la possibilità di effetti dannosi per la salute ma permanga una situazione d’incertezza sul piano scientifico, possono essere adottate le misure provvisorie di gestione del rischio necessarie per garantire il livello elevato di tutela della salute che la Comunità persegue, in attesa di ulteriori informazioni scientifiche per una valutazione più esauriente del rischio.
|
Fonte definizione |
Regolamento (CE) del Parlamento europeo n. 178/2002
|
Contesto |
In tale contesto, la Comunità ha l’obiettivo di chiarire e rafforzare l’esistente quadro nell’ambito dell’OMC per l’uso del principio di precauzione in relazione alla sicurezza alimentare, in particolare al fine di trovare una metodologia concordata quanto al raggio di azione in virtù di tale principio.
|
Fonte contesto |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Monitoraggio
|
Concetto partitivo |
Analisi del rischio
|
Concetto correlato |
Igiene degli alimenti, Rintracciabilità, test rapido post mortem, HACCP (it.), Sistema di allarme rapido, Sorveglianza epidemiologica, Rischio
|
en |
Precautionary principle
|
fr |
Principe de précaution
|
Grado di affidabilità |
3
|