Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| mutazione puntiforme |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
In genetica molecolare, mutazione che ha per effetto la sostituzione di un nucleotide con un altro.
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997). Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
L´anomalia genetica della b-talassemia consiste in una mutazione puntiforme del gene b-globinico, che presenta una sostituzione di una base di adenina con una timina con formazione di una tripletta GTG al posto di una tripletta GAG codificante per l´aminoacido valina al posto dell´acido glutammico in posizione 6 della catena b-globinica.
|
| Fonte contesto |
Castoldi, G. e Liso, V. (1997). Malattie del sangue e degli organi ematopoietici. Milano: Mc Graw Hill. (LISCIT03)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Concetto generico |
Squilibrio globinosintetico
|
| Concetto correlato |
Gene globinico, terapia genica, trascrizione, delezione
|
| en |
Point mutation
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|