| Italiano |
| precursore commissionato |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Variante |
Precursore commissionato eritroide
|
| Definizione |
L´eritrone midollare comprende i progenitori commissionati eritroidi (BFU-E, CFU-E) e i precursori commissionati eritroidi (o eritroblasti). A seguito della differenziazione dei progenitori emopoietici commissionati per una linea cellulare prendono origine i primi precursori commissionati morfologicamente riconoscibili. Essi sono il proeritroblasto nell´ambito della eritropoiesi, il mieloblasto nell´ambito della granulopoiesi, il monoblasto nell´ambito della monocitopoiesi ed il megacarioblasto nell´ambito della piastrinopoiesi. Queste cellule non sono più dotate di caratteristiche di auto-mantenimento, potendo soltanto dividersi e maturare. Il raggiungimento di un determinato grado di maturazione comporta, infine, l´incapacità della cellula di dividersi.
|
| Fonte definizione |
Tura, S. (1998). Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT05)
|
| Contesto |
Il G-CSF agisce sia a livello dei precursori commissionati dei granulociti neutrofili che a livello delle cellule emopoietiche più primitive.
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Concetto generico |
Progenitore commissionato eritroide, cellula staminale emopoietica
|
| Concetto specifico |
Proeritroblasto, mieloblasto, monoblasto, megacarioblasto, reticolocito, Eritrocita
|
| Concetto correlato |
Emopoiesi, cellula staminale emopoietica, anemia
|
| en |
Committed precursor cell
|
| Grado di affidabilità |
3
|