Alma Mater Studiorum - Forlì


Home page
Le collezioni
La scuola
Il progetto
I collaboratori
Gli sponsor
Il laboratorio
Regole e normative
Per contattarci
Copyright


login
password
ho dimenticato la password
mi voglio iscrivere

ceci n'est pas une pomme
 
previous progenitore commissionato eritroide - collezione «Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo» - Deborah Olmi next
Cerca   nella collezione  

Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo

Italiano
progenitore commissionato eritroide clicca per ingrandire
Attestazione 3
Categoria grammaticale Nome sintagmatico
Indicativo grammaticale Maschile singolare
Variante Progenitore commissionato, progenitore eritroide
Definizione L´eritrone midollare comprende i progenitori eritroidi (BFU-E. CFU-E) e i precursori eritroidi (o eritroblasti). I progenitori commissionati costituiscono un compartimento di cellule che si situa a metà strada fra le cellule staminali multipotenti e i precursori commissionati eritroidi; mentre questi ultimi sono riconoscibili al microscopio in base alla loro morfologia, i progenitori eritroidi sono cellule mononucleate identificabili solo sulla base di test funzionali, cioè in rapporto alla loro capacità di generare in vitro una progenie di cellule eritroidi. Dopo le CFU-GEMM, cellule progenitrici mieloidi che danno origine a una progenie eritroide, granulocitaria, monocito-macrofagica e megacariocitaria, si ritiene che la tappa successiva sia costituita dalle BFU-E (erythroid burst-forming units). Esse sono in grado di dare origine, in terreno di coltura semisolido (es. metilcellulosa), ad aggregati cellulari che dopo 14-16 giorni di incubazione danno origine a macrocolonie (burst) di 30-40.000 cellule: eritroblasti ortocromatici e policromatofili. ed eritrociti maturi, ricchi di emoglobina, che conferiscono alle colonie stesse un aspetto rosseggiante. Le BFU-E sono suddivisibili in due sottopopolazioni: una ancestrale, costituita dalle “early BFU-E”, dotata di alcune caratteristiche biologiche in comune con le cellule staminali pluripotenti e con le CFU-GEMM, l´altra, più matura, costituita dalle “late BFU-E”. Queste ultime danno origine alle CFU-E (erythroid colony-forming units) che generano in coltura dopo circa 7 giorni aggregati di cellule emoglobinizzate più piccoli (8-65 cellule).
Fonte definizione Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
Contesto eritropoiesi avviene attraverso il processo di differenziazione della cellula staminale pluripotente nei progenitori commissionati eritroidi (BFU-E e CFU-E), dai quali originano i precursori morfologicamente riconoscibili (proeritroblasto, eritroblasto, basofilo, policromatofilo e ortocromatico) e, infine, i reticolociti e le emazie.
Fonte contesto Castoldi, G. e Liso, V. (1997). Malattie del sangue e degli organi ematopoietici. Milano: Mc Graw Hill. (LISCIT03)
Dominio Emopoiesi
Concetto generico Cellula staminale emopoietica
Concetto specifico BFU-E, CFU-E, reticolocito, eritrocita
Concetto correlato Emopoiesi, cellula staminale emopoietica, anemia
en Committed erythroid progenitor cell
Grado di affidabilità 3



SSLMIT - Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori  &  MIT - Management Innovative Tools S.p.A. - Powered by : Powered by DynaMIT