Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| eritrone |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Definizione |
L´unità anatomo-funzionale dell´eritropoiesi è definita col termine di “eritrone”: questo comprende l´intera popolazione cellulare che va dalle cellule staminali orientale in senso eritroide fino agli eritrociti circolanti. L´eritrone midollare comprende i progenitori eritroidi (BFU-E. CFU-E) e i precursori eritroidi (o eritroblasti).
|
| Fonte definizione |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio (LISCIT04)
|
| Contesto |
L´eritrone, alla stessa guisa di altri organi o linee cellulari, ha una capacità di modulare la produzione in funzione delle richieste. Se, in condizioni di base, l´eritrone produce ogni giorno 20-30 ml di eritrociti contenenti 7 g di emoglobina, non c´è dubbio che in caso di necessità (emolisi, emorragie, ipossia da alta montagna) ha la potenziale capacità di produrre 6-7 volte la quota di eritrociti e di emoglobina che genera in condizioni di base. Si deve a questa “elasticità” produttiva il mantenimento dell´equilibrio eritrocitario-emoglobinico anche in presenza di insulti citotossici, o di perdite ematiche quantitativamente contenute, così frequenti nel corso della vita dell´uomo.
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio (LISCIT04)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Concetto correlato |
Eritropoiesi, emopoiesi, eritrocita, precursore commissionato
|
| en |
Erythron
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|