Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| emolisi |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Variante |
Malattia emolitica, iperemolisi
|
| Definizione |
La vita degli eritrociti è pari a 120 giorni; quando la durata di vita è ridotta, si parla di emolisi (patologica). In realtà, una riduzione della vita degli eritrociti si ha in tutte le anemie, ma in quelle dei primi tre gruppi il momento eziopatogenetico determinante e dominante non è l´emolisi. Quando il momento eziopatogenetico principale è l´accorciamento della vita media degli eritrociti, si ha un´anemia emolitica o del IV gruppo. Le malattie emolitiche possono essere compensate o scompensate. Sono compensate quando la riserva funzionale dell´eritrone “ripara” l´accorciamento della vita delle emazie. Poiché un eritrone normale può aumentare la sua produzione fino a sei volte il normale, se ne deduce che qualsiasi causa che comporti un accorciamento della vita degli eritrociti fino a un sesto del normale (cioè a 20 giorni) non è causa di anemia (emolisi senza anemia) Le malattie emolitiche sono invece scompensate quando la vita media delle emazie è inferiore a 20 giorni o quando coesiste, sia pure come fattore secondario, una riduzione della riserva funzionale dell´eritrone.
|
| Fonte definizione |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
|
| Contesto |
Una sola varietà si avvicina a questo gruppo ed è l´Hb Indianapolis che ha piuttosto il quadro di una b -talassemia con marcata emolisi anziché quello di una talassemia intermedia.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Concetto specifico |
Emolisi acuta, emolisi cronica, emolisi immunomediata, emolisi periferica
|
| en |
Hemolysis
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|