Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| transfezione genica |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
Introduzione nel DNA di una cellula di un tratto di DNA esogeno tramite un vettore virale difettivo per la replicazione. La strategia oggi correntemente adottata nella terapia genica è quella dell´impiego di virus vettori nei quali la sequenza genica che interessa viene incorporata, per essere poi integrata nel DNA delle cellule eritropoietiche del malato ed in queste espressa.
|
| Fonte definizione |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Contesto |
Da un altro recente studio emerge la possibilità di ottenere con una nuova strategia e con l´impiego di adenovirus associati, la transfezione e l´espressione del gene b globinico umano anche in cellule staminali quiescenti.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Sinonimo |
Trasduzione genica
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto correlato |
Deplezione, delezione, crossing-over, eradicazione, espressione genica, gene globinico, virus vettore, retrovirus, lentivirus, adenovirus associato, herpes simplex, terapia genica
|
| en |
Gene transfection
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|