| Italiano |
| donatore hla-compatibile |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Variante |
Donatore istocompatibile
|
| Definizione |
Donatore molto simile o identico al ricevente per un particolare sistema genetico, denominato HLA, generalmente reperito fra i fratelli del paziente.
|
| Fonte definizione |
Scaramogna, M. Milano Cord Blood Bank. Milano: Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti Padiglione Marangoni. Ospedale Maggiore Policlinico.
|
| Contesto |
Se fino ad oggi la corretta terapia trasfusionale ha rappresentato l´unico trattamento possibile per il paziente affetto da talassemia Maior, attualmente è possibile curare la malattia effettuando il trapianto del midollo osseo da un donatore compatibile attuando così la sostituzione delle cellule malate, con cellule sane.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto generico |
Donatore di midollo osseo, donatore di cellule staminali emopoietiche
|
| Concetto specifico |
Donatore consanguineo, donatore HLA-identico, donatore non consanguineo
|
| Concetto correlato |
Trapianto di midollo osseo allogenico, tipizzazione HLA, HLA, trapianto di cellule staminali emopoietiche, Graft-Versus-Host Disease
|
| en |
HLA-compatible donor
|
| Grado di affidabilità |
3
|