| Italiano |
| donatore consanguineo |
  |
|
| Attestazione |
2
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Variante |
Donatore parente, donatore familiare
|
| Definizione |
Donatore di midollo osseo o di cellule staminali il quale ha un rapporto di parentela (di solito fratello o sorella) con il ricevente. Può essere HLA-identico o HLA-compatibile
|
| Fonte definizione |
Scaramogna, M. Milano Cord Blood Bank. Milano: Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti Padiglione Marangoni. Ospedale Maggiore Policlinico.
|
| Contesto |
Nel 1990 i donatori italiani erano 2.500 ed ora sono oltre 300.000; per poter trovare il donatore compatibile per i pazienti, che ogni anno necessitano di trapianto di midollo osseo e non hanno un donatore consanguineo, è necessario avere un gran numero di donatori tipizzati, dei quali siano già note le caratteristiche genetiche. La compatibilità genetica è, infatti, un fattore molto raro.
|
| Fonte contesto |
Sycily4you. Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO).
|
| Antonimo |
Donatore non consanguineo
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto generico |
Donatore di midollo osseo, donatore di cellule staminali emopoietiche, donatore HLA-compatibile
|
| Concetto specifico |
Donatore HLA-identico
|
| Concetto correlato |
Trapianto di midollo osseo allogenico, tipizzazione HLA, HLA, trapianto di cellule staminali emopoietiche, Graft-Versus-Host Disease
|
| en |
Related donor
|
| Grado di affidabilità |
3
|