Italiano |
gvl |
  |
|
Attestazione |
3
|
Variante |
graft-versus-leukemia
|
Definizione |
reattività antineoplastica sviluppata da linfociti maturi potenzialmente alloreattivi trasferiti con il midollo osseo e dalle cellule del nuovo sistema immunitario in pazienti affetti da leucemia.
|
Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
Contesto |
La GVHD rappresenta la causa o concausa principale di morte del paziente sottoposto a TMO; essa comporta però anche effetti positivi che vanno sotto il termine di GVL (dall´acronimo del termine anglosassone “graft-versus-leukemia”): si è osservato che l´incidenza di ricadute nei pazienti sottoposti a TMO per emopatie maligne con GVHD è minore rispetto a quella registrata in pazienti senza GVHD; la reazione alloimmune responsabile della GVHD comporta anche un effetto antiproliferativo (GVL) nei confronti delle cellule leucemiche residue nel ricevente, eventualmente risparmiate dal regime di condizionamento.
|
Sinonimo |
Reazione da Rigetto contro la Leucemia, effetto GVL
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
de |
GvL Effekt
|
en |
Graft Versus Leukemia Effect
|
Grado di affidabilità |
3
|