| Italiano |
| ipertensione endocranica |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Definizione |
Aumento della pressione intracranica da aumento di volume del contenuto endocranico:I sintomi principali sono: cefalea, vomito cerebrale, papilla da stasi, disturbi mentali. Le cause scatenanti sono tumori endocranici, edema cerebrale, idrocefalo, stasi venosa.
|
| Fonte definizione |
zan.med.´97
|
| Contesto |
Le ricadute extramidollari isolate più frequenti sono localizzate al SNC (meningosi leucemica) e possono presentarsi consegni di ipertensione endocranica(vomito e cefalea) o paresi dei nervi cranici o, a volte, solo con la bulimia (Sindrome di Sansone); la sintomatologia è assente in circa il 20-30% dei casi.
|
| Fonte contesto |
it06
|
| Fonte illustrazione |
http://www.ihrfoundation.org/about-ih/default.asp
|
| Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
| Concetto correlato |
massa mediastinica, epistassi, diatesi emorragica, deficit dei nervi cranici, linfoadenopatia, interessamento SNC.
|
| de |
Intrakranielle Hypertonie
|
| en |
intracranial hypertension
|
| Grado di affidabilità |
3
|