Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
| Italiano |
| dnm |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Variante |
daunomicina.
|
| Definizione |
Antibiotico antineoplastico antraciclinico prodottoda Streptomyces peucetius variante caesus, impiegato nel trattamento della leucemia mieloide e linfoide acuta per la sua azione citotossica dovuta alla capacità di intercalarsi e formare un complesso stabile con il DNA, compromettendo la replicazione di questo e la sintesi dell´RNA. Viene somministrato per via endovenosa e può dare manifestazioni tossiche come depressione midollare, stomatite, alopecia, manifestazioni dermatologiche, disturbi gastroenterici e cardiotossicità.
|
| Fonte definizione |
Dizionario di Medicina e Biologia Zanichelli
|
| Contesto |
I protocolli chemioterapici utilizzabili per reindurre la remissione sono in genere quelli impiegati nella classica fase di induzione (VCR, PDN, + DNM, +L-ASP) o più raramente integrati con altri antiblastici (ARA-C / VM26, MTX ad alte dosi).
|
| Fonte contesto |
it07
|
| Sinonimo |
daunorubicina, daunoblastina.
|
| Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
| Concetto generico |
antracicline
|
| de |
DNR
|
| en |
daunorubicin
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|