| Diritto ed Informatica: Diritto Internet
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | libera circolazione |   |  |  
        | Categoria grammaticale | f. s. 
 |  
        | Fraseologia | libera circolazione di dati/servizi/beni/informazioni 
 |  
        | Definizione | Condizione di assenza o riduzione di divieti espressi che abbiano effetto di impedire ovvero di norme tributarie o prescrizioni risultanti da leggi, regolamenti o provvedimenti amministrativi che abbiano effetto di rendere maggiormente difficoltosa o economicamente meno vantaggiosa la circolazione delle persone, dei beni, dei servizi e dei capitali all´interno di un´area omogenea costituita da più stati. 
 |  
        | Fonte definizione | Esperto 
 |  
        | Contesto | [N]on può certo farsi a meno di citare il celebre e recente "Rapporto Bangemann" del 1994 (12), che mette in guardia gli Stati Europei circa la necessità dell´approvazione di una disciplina comune per evitare che le differenze del livello di protezione previsto dalle leggi degli Stati membri determinino il rischio che le autorità nazionali possano, per proteggere i dati personali, restringere la libera circolazione di nuovi servizi tra gli Stati Membri […] 
 |  
        | Fonte contesto | (T)scarpato3 
 |  
        | Dominio | Diritto 
 |  
        | Concetto correlato | diritto all´informazione, libertà di espressione, fornitura dei servizi > abbonato, fornitore di servizi/provider, operatore di sistema/sysop, utente 
 |  
        | en | free movement 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |