| Diritto ed Informatica: Diritto Internet
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | autoregolamentazione |   |  |  
        | Categoria grammaticale | f. s. 
 |  
        | Fraseologia | autoregolamentazione di Internet, sistema di autoregolamentazione 
 |  
        | Definizione | Adozione nell´ambito di una categoria omogenea di lavoratori, imprenditori o professionisti di regole di comportamento, eventualmente sanzionabili secondo gli ordinamenti interni di associazioni e enti esponenziali della collettività dei soggetti medesimi o di parti di essa, volte ad assicurare, in assenza o ad integrazione di una disciplina legale, regolamentare o amministrativa, un determinato livello di continuità o di qualità del servizio da essi offerto o comunque espletato ovvero la tutela di specifici valori o beni. 
 |  
        | Fonte definizione | Esperto 
 |  
        | Contesto | Dunque, autoregolamentazione come naturale sviluppo del sistema Internet, nato senza padroni e dove le regole sono sempre state create all´interno della Rete stessa; questa soluzione è l´unica possibile per realizzare una normativa efficace. 
 |  
        | Fonte contesto | (Ri)pasquin2 
 |  
        | Dominio | Diritto 
 |  
        | Concetto comprensivo | democrazia elettronica < diritto costituzionale > diritto all´informazione, libertà di espressione, riservatezza/privacy (It) 
 |  
        | Concetto partitivo | codice di autoregolamentazione, Netiquette (It) 
 |  
        | en | self-regulation 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |