Italiano |
comprensione della lettura |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Definizione |
Prova in cui si chiede al paziente di eseguire dei comandi orali, di indicare delle parole o di parole semanticamente affini presentate graficamente dal terapista. Prova in cui viene chiesto al paziente di eseguire dei comandi orali, di indicare delle parole o delle parole semanticamente affini presentate graficamente dal terapista. Questa prova può essere valutata come nulla, sufficiente o buona.
|
Fonte definizione |
Vista 2001 Vista 2001
|
Contesto |
In questo paziente la superiorità della scrittura non era limitata alla denominazione; anche nei compiti di comprensione il paziente presentava una superiorità nella comprensione della lettur rispetto alla comprensione del linguaggio orale. Assai et al. (1981) riportano brevemente come il paziente JFM ricorresse alla scrittura, che il più delle volte era corretta, quando non era in grado di dire il nome di una figura.
|
Fonte contesto |
Basso et al. 1992
|
Dominio |
Afasia
|
Sottodominio (livello 1) |
Afasiologia
|
Sottodominio (livello 2) |
Neuropsicologia cognitiva Neuropsicologia clinica
|
Sottodominio (livello 3) |
Diagnosi-Test neuropsicologico
|
Concetto generico |
Prove per valutare i disturbi della comprensione
|
Concetto specifico |
Comandi scritti, Test di indicazione di parole, Test di indicazione di parole semanticamente affini
|
Concetto correlato |
Comprensione orale
|
en |
Reading comprehension
|
Grado di affidabilità |
3
|