| Medicina: Neuropsicologia cognitiva
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | abf |   |  |  
        | Attestazione | 3 
 |  
        | Categoria grammaticale | Sintagma nominale 
 |  
        | Variante | Aprassia bucco-facciale 
 |  
        | Definizione | Disturbo che interessa i muscoli della parte inferiore della faccia e consiste nella impossibilità a compiere su comando gesti con la bocca, la lingua e la muscolatura facciale. Disturbo che interessa i muscoli della parte inferiore della faccia e consiste nella impossibilità a compiere su comando gesti con la bocca, la lingua e la muscolatura facciale (protrudere la lingua, leccarsi le labbra, soffiare, sbuffare, fischiare ecc.).
 
 |  
        | Fonte definizione | Colucci D'Amato 1992 Colucci D'Amato 1992
 
 |  
        | Contesto | La relazione tra deficit della programmazione motoria articolatoria e bucco-facciale è stata studiata in modo poco sistematico. Numerose osservazioni paiono comunque dimostrare in modo inequivocabile l’indipendenza tra questi disturbi (ad esempio, Clark e Robin, 1998). In effetti, anche se l’ABF si associa molto frequentemente al deficit aprassico articolatorio che insorge per deficit unilaterali emisferici sinistri, l’indipendenza tra questi due disturbi è suggerita da un punto di vista teorico ed è evidente da quello clinico per il semplice fatto che in un certo numero di pazienti i due disturbi compaiono in modo indipendente. 
 |  
        | Fonte contesto | Mazzucchi 2000 
 |  
        | Dominio | Afasia 
 |  
        | Sottodominio (livello 1) | Afasiologia 
 |  
        | Sottodominio (livello 2) | Neuropsicologia clinica 
 |  
        | Sottodominio (livello 3) | Deficit connessi all'afasia 
 |  
        | Concetto generico | Aprassia 
 |  
        | Concetto correlato | Aprassia ideomotoria 
 |  
        | en | Buccofacial apraxia 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |