| Italiano | 
                            
                              | afasia amnestica |   |  | 
        
        
        | Attestazione | 3 
 | 
        
        
        | Categoria grammaticale | Sintagma nominale 
 | 
        
        
        | Definizione | Afasia non fluente caratterizzata da amnesia nominum (anomie) nel contesto di un eloquio fluente, buona ripetizione e comprensione. Afasia non fluente che insorge in seguito a lesioni grosso modo localizzabili all’altezza della superficie posteriore del lobo temporale inferiore sinistro, in prossimità del confine temporo-occipitale e caratterizzata dalla difficoltà di trovare parole esatte.
 
 | 
        
        
        | Fonte definizione | Pizzamiglio 1996 Kandel et al. 1994
 
 | 
        
        
        | Contesto | Quanto ai risultati di Bisiach, questi sembrano abbastanza ambigui; i soggetti studiati sono solo 9 pazienti con afasia amnestica e, se il fattore importante è la pregnanza percettiva, non si spiega come mai non si sia trovata alcuna differenza tra la figura in bianco e nero e la figura scarabocchiata, che anzi risulta leggermente più facile da denominare una volta che si è tenuto conto del numero di riconoscimenti. 
 | 
        
        
        | Fonte contesto | Basso et al. 1992 
 | 
        
        
        | Fonte illustrazione | Ospedale Campo di Marte 2001 
 | 
        
        
        | Sinonimo | Afasia anomica, Afasia amnesica 
 | 
        
        
        | Dominio | Afasia 
 | 
        
        
        | Sottodominio (livello 1) | Afasiologia 
 | 
        
        
        | Sottodominio (livello 2) | Neuropsicologia clinica 
 | 
        
        
        | Sottodominio (livello 3) | Sindromi afasiche 
 | 
        
        
        | Concetto generico | Afasia fluente 
 | 
        
        
        | Concetto correlato | Afasia amnesica, Afasia subcorticale, Afasia transcorticale sensoriale, Afasia di conduzione 
 | 
        
        
        | en | Anomic aphasia 
 | 
        
        
        | Grado di affidabilità | 3 
 | 
        
        
        | Nota | Caratterizzata da difetti del campo visivo superiore destro con i caratteri delle anopsie a quadrante. 
 |