Finanza: Fondi comuni di investimento
| Italiano |
| diversificazione |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile
|
| Definizione |
principio secondo il quale un fondo comune di investimento è tenuto a ripartire il proprio portafoglio di titoli in un ampio numero di impieghi e ad attenersi a limiti massimi stabiliti dalla legge. Ciò consente sia di mantenere una media dei redditi tendenzialmente stabile, sia di compensare le perdite subite in dati investimenti mediante i guadagni conseguiti in altri.
|
| Fonte definizione |
FCI
|
| Contesto |
[...] In grado più o meno ampio, tutti i fondi seguono il principio della diversificazione: di più i fondi bilanciati (che per finalità si pongono proprio l’obiettivo di ripartire gli investimenti in tutti i modi possibili), di meno quelli specializzati in un certo comparto (obbligazioni o azioni) o in una certa area geografica o in un certo settore economico. [...]
|
| Fonte contesto |
FCI
|
| Sinonimo |
ripartizione del rischio, differenziazione del rischio, frazionamento del rischio
|
| de |
Risikostreuung
|
| en |
risk-spreading
|
|