Medicina: Ortopedia: Riabilitazione Lesioni Traumatiche della Tibio-Tarsica
Italiano |
fibula (it) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Nello scheme generalizzato dell’arto dei Tetrapodi rappresenta il pezzo esterno del segmento zeugopodiale dell’arto posteriore. Si tratta di un osso di norma meno sviluppato della tibia, che l’affianca o che a volte è addirittura fusa con essa. In anatomia umana rappresenta un osso relativamente lungo, che con la tibia partecipa alla costituzione dello scheletro della gamba. È composto da un corpo, prismatico a sezione triangolare e da due estremità; di queste la prossimale, o testa, è conformata a piramide e si articola con la tibia, mentre quella distale, che costituisce il malleolo laterale, prende rapporto con l’epifisi anterioredella tibia e con l’astragalo. La fibula non si articola direttamente con il femore.
|
Fonte definizione |
ZanMed, 1996.
|
Contesto |
La sindesmosi fra la tibia distale e la fibula può essere danneggiata da un movimento di rotazione della caviglia con il piede in flessione plantare: è un danno di natura traumatica, per il quale serve l´applicazione di una forte energia, tale da poter causare anche una frattura della fibula prossimale, per cui è il caso di analizzare a fondo tutta la gamba in casi simili.
|
Fonte contesto |
http://www.italmed.com/approfondimenti/news.articolo.doc.cfm?topic_ID=64&Art_ID=413
|
Fonte illustrazione |
http://www.bartleby.com/107/61.html
|
Sinonimo |
Perone.
|
Dominio |
Riabilitazione della Tibio-Tarsica
|
Sottodominio (livello 1) |
Anatomia del piede
|
Sottodominio (livello 2) |
Articolazione
|
Concetto correlato |
Tibia (It), Astragalo
|
en |
Fibula
|
Grado di affidabilità |
3
|
|