Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
sorbo torminale |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Sorbus torminalis (L.) Crantz (=Crataegus torminalis L.; Pyrus torminalis Ehrh.)
|
Definizione |
Piccolo albero delle Rosacee con chioma espansa; corteccia che si desquama in piccole scaglie; foglie lungamente picciolate, lobate, ovali, semplici, doppiamente dentate, con la pagina superiore glabra e verde lucida, quella inferiore dapprima pubescente, in estate glabra; fiori piccoli, bianchi, a 5 petali, in corimbi composti; frutti ellittici, piccoli, bruni, aciduli, simili alle sorbe, commestibili. Frequente nei boschi di latifoglie (soprattutto querceti), fino a 800 m. Presente su tutto il territorio italiano.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, DizioBotDeAg, GliAl
|
Contesto |
“In tali situazioni troviamo il Cerro, il Carpino nero […], il Carpino bianco, l´Orniello, due Aceri (opalo e campestre), tre Sorbi (domestico, torminale e montano) e saltuariamente anche i Tigli, il Faggio e la Rovere”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Baccarello, Ciavardello
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Rosacee
|
fr |
Alisier torminal
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Il legno è ricercato in ebanisteria, specialmente per la fabbricazione di strumenti musicali. I frutti sono usati per infusi astringenti.
|
|