Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
picchio muratore |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Sitta europaea L.
|
Definizione |
Lunghezza 145-160; ala 75-79; apertura alare 250-270; tarso 19-20; becco 15-18; coda 45-50; peso 20-25 g. Uovo 19,6×14,3 mm; peso 1,6 g. Uccello dei Sittidi, con vertice e parti superiori blu grigio; parti inferiori fulve; gola e guance bianche; fianchi castani; caratteristica stria nera attraverso l´occhio; becco lungo; potente e appuntito; coda corta, nera all´estremità. Così detto perché simile al Picchio e per l´uso di rimpicciolire col fango l´apertura del nido, posto nella cavità di un albero. Si nutre di insetti, larve, invertebrati, ghiande, faggiole, etc. Vive nei boschi d´alto fusto di latifoglie, nei boschi misti, nei parchi e nei giardini. È diffuso in Eurasia e Marocco. In Italia è stazionario e parzialmente erratico.
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It, GuiAnimd’It&d’Eu
|
Contesto |
“Nei boschi d’alto fusto maturi [...] troviamo molte specie legate, per la nidificazione, alle cavità dei tronchi di vecchi alberi: l’Allocco, varie Cince (mora, bigia e cinciarella), il Picchio muratore e il Rampichino”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Picchiotto
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Sittidi, Picchio muratore (Gen.)
|
fr |
Sittelle torchepot
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Altre fonti ascrivono la specie alla famiglia dei Paridi.
|
|