Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
rampichino |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Certhia brachydactyla C. L. Brehm, 1820
|
Forma estesa |
Rampichino comune
|
Definizione |
Lunghezza 120-135 mm; ala 56-68; apertura alare 190-200; tarso 15-18; becco 15-23; coda 48-61; peso 7-11 g. Uovo 16×12 mm; peso 1,2 g. Uccello dei Cerziidi con becco (brunastro) lungo e sottile, lievemente arcuato (col quale cerca gli insetti di cui si nutre); arti brunastri robusti con unghie ricurve con le quali può agevolmente arrampicarsi; iride bruno-scura; assomiglia molto al Rampichino alpestre, ma il sopracciglio bianco è meno evidente, i fianchi sono color camoscio scuro, le dita più corte e il becco più lungo. Vive in boschi aperti di latifoglie, parchi e giardini. È distribuito in Europa, Africa settentrionale ed Asia Minore. In Italia è diffuso sul continente ed in Sicilia, generalmente sotto i 1000 m circa.
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It, DizioZool
|
Contesto |
“A Campigna è possibile incontrare anche un cugino del Rampichino alpestre, il Rampichino, che è meno raro e localizzato soprattutto nei boschi misti di latifoglie”.
|
Fonte contesto |
SentNat1
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Cerziidi, Rampichino (Gen.)
|
fr |
Grimpereau des jardins
|
Grado di affidabilità |
3
|
|