Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
mercorella bastarda |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Mercurialis perennis L.
|
Abbreviazione |
Mercorella
|
Definizione |
Pianta erbacea delle Euforbiacee, velenosa, che assume tinta azzurra nel disseccarsi; rizoma strisciante; fusto eretto, semplice alla base con foglie ridotte a squame; foglie a breve picciolo, più o meno lanceolate, acuminate, dentellate; fiori maschili in spighe lunghe 3-5 cm; fiori femminili a 1-3 in racemi più allungati; capsula pubescente. Tipica dei boschi ombrosi, fino a 1600 m. Diffusa su tutto il territorio italiano ad eccezione della Sardegna.
|
Fonte definizione |
Florad’Italia, Floraitalica, DizioBotDeAg
|
Contesto |
“A fine inverno […] la lettiera si colora di estesi tappeti di Colombina (Corydalis solida, C. cava), Scilla, Anemone dei boschi e Mercorella (Mercurialis perennis); poi è un susseguirsi incessante di fioriture, fra cui quelle di Acetosella dei boschi, Dentarie (Cardamine bulbifera, C. heptaphylla, C. Kitaibelii, C. trifolia), Euforbia delle faggete (Euphorbia amygdaloides), Aglio orsino”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Euforbiacee, Mercorella
|
fr |
Mercuriale vivace
|
Grado di affidabilità |
3
|
|