Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
aglio orsino |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Allium ursinum L.
|
Definizione |
Pianta erbacea delle Liliacee con bulbo sottile; scapo semicilindrico; foglie ovate o ovato-lanceolate; picciuolo allungato; lamina con peli molli rivolti verso la base; infiorescenza ombrelliforme; tepali bianchi lanceolati. Vive nei boschi di latifoglie, nelle vallecole umide, su terreno ricco fino agli 800 m (1500 nell´Italia meridionale).
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, DizioBotDeAg
|
Contesto |
“[...] poi è un susseguirsi incessante di fioriture, fra cui quelle di Acetosella dei boschi, dentarie (Cardamine bulbifera, C. heptaphylla, C. Kitaibellii, C. trifolia), Euforbia delle faggete (Euphorbia amygdaloides), Aglio orsino”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Liliacee, Aglio
|
fr |
Ail des ours
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
È ricco di olio etereo usato nella medicina popolare.
|
|