Alma Mater Studiorum - Forlì


Home page
Le collezioni
La scuola
Il progetto
I collaboratori
Gli sponsor
Il laboratorio
Regole e normative
Per contattarci
Copyright


login
password
ho dimenticato la password
mi voglio iscrivere

ceci n'est pas une pomme
 
previous acetosella dei boschi - collezione «Ambiente: Botanica e Zoologia» - Chiara Olivucci next
Cerca   nella collezione  

Ambiente: Botanica e Zoologia

Italiano
acetosella dei boschi clicca per ingrandire
Categoria grammaticale Sintagma nominale
Indicativo grammaticale f.
Termine scientifico internazionale Oxalis acetosella L.
Definizione Pianta erbacea delle Ossalidacee, perenne, pubescente o quasi glabra, alta 20-25 cm. Il rizoma, gracile e strisciante, emette foglie e fiori; le foglie, lungamente peduncolate, hanno il lembo formato da 3 foglioline cuoriformi, reagenti agli stimoli luminosi; i fiori, anch’essi lungamente peduncolati, sono solitari con 5 petali biancastri venati di rosa-porporino; il frutto è una capsula a 5 logge, protetta dal calice persistente. Comune nei luoghi umidi e erbosi come i boschi montani (specialmente faggete e peccete) e presso sponde, sentieri e luoghi abbandonati fino ai 2000 m.
Fonte definizione And×Pr&Bo, Florad´Italia
Contesto “[...] poi è un susseguirsi incessante di fioriture, fra cui quelle di Acetosella dei boschi, Dentarie (Cardamine bulbifera, C. heptaphylla, C. Kitaibelii, C. trifolia), Euforbia delle faggete (Euphorbia amygdaloides), Aglio orsino”.
Fonte contesto PNFoCaMoFa&Ca
Dominio Botanica
Concetto comprensivo Ossalidacee, Acetosella
fr Oxalide petite oseille
Grado di affidabilità 3
Nota Unica specie originariamente spontanea in Italia, dove si accompagna oggi ad altre tre specie che si sono naturalizzate sfuggendo alla coltivazione ornamentale da giardino. Ha sapore acido per la presenza di acido ossalico.



SSLMIT - Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori  &  MIT - Management Innovative Tools S.p.A. - Powered by : Powered by DynaMIT