Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
rampichino alpestre |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Certhia familiaris L.
|
Definizione |
Lunghezza 137-152 mm; ala 63-67; apertura alare 190-200; tarso 14-16;becco 11-14; coda 60-65; peso 6-10 g. Uovo 15,9×12,9 mm; peso 1,1 g. Uccello dei Cerziidi bruno con parti superiori striate di fulvo, parti inferiori bianche, becco sottile e ricurvo. Assomiglia al Rampichino, dal quale si distingue per il sopracciglio più marcato, l’assenza di macchie marrone chiaro sui fianchi e il sopraccoda rossiccio più evidente. Si nutre di insetti, larve e ragni. Frequenta boschi di conifere o di latifoglie d’alto fusto, nonché parchi e giardini. È diffuso in Eurasia e nel nord e centro America; in Italia è stazionario sulle Alpi e più scarsamente sull’Appennino.
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It
|
Contesto |
“Di notevole interesse perché segnalata solo da pochi anni, è la presenza, nelle foreste di Abete bianco e in alcuni boschi misti del Rampichino alpestre, affine al più diffuso Rampichino, che vive in prevalenza nei boschi di latifoglie”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Cerziidi, Rampichino (Gen.)
|
fr |
Grimpereau des bois
|
Grado di affidabilità |
3
|
|