Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
tordo bottaccio |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Turdus philomelos Brehm
|
Definizione |
Lunghezza 220-230 mm; ala 115-120; apertura alare 350-380; tarso 32-35; becco 20-23; coda 80-90; peso 62-90 g. Uovo 27,6×21 mm; peso 6,3 g. Uccello dei Turdidi simile alla Tordela, con dorso marrone; parti inferiori vistosamente macchiettate; parte superiore del petto gialla chiazzata di nero sui fianchi; copritrici alari inferiori color camoscio; iride bruna; la femmina ha tinte più sbiadite; i giovani tendono al rossastro, con macchie giallastre e scure. È onnivoro. Frequente in boschi, parchi e giardini. Vive in Europa ed Asia; in Italia è nidificante sulle Alpi e sugli Appennini; di passo in ottobre e marzo.
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It, GdEncicAnim
|
Contesto |
“Meno frequenti ma caratteristici dei boschi, anche cedui, di latifoglie e di quelli di conifere sono tordo bottaccio, Tordela e Colombaccio”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Tordo canoro
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Turdidi, Tordo
|
fr |
Grive musicienne
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Altre fonti ascrivono la specie alla famiglia dei Muscicapidi.
|
|