Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
colombaccio |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Columba palumbus L.
|
Definizione |
Lunghezza 400-450 mm; ala 235-255; apertura alare 700-780; tarso 27-32; becco 21-23; coda 156-175; peso 360-580 g; max long. 16 anni 4 mesi. Uovo 41×29 mm; peso 18,5 g. Uccello dei Columbidi, il più diffuso dei Piccioni europei. Quasi interamente grigio, si identifica facilmente per le sue grandi dimensioni, per l´anello bianco ai lati del collo e per la larga fascia bianca sulle ali; ha becco rosso con apice giallastro, zampe rosso-scure ed iride gialla pallida. Vive in campagne, parchi e giardini e in tutti i tipi di boschi; di recente ha invaso anche molte città. Distribuito in Europa, Africa nord-occidentale, Azzorre ed Asia occidentale, è in parte sedentario e migratore. In Italia compare durante la migrazione (settembre-ottobre e febbraio-metà aprile).
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It
|
Contesto |
“Meno frequenti ma caratteristici dei boschi, anche cedui, di latifoglie e di quelli di conifere sono Tordo bottaccio, Tordela e Colombaccio”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Colomba dall’anello, Palomba, Palombo
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Columbidi
|
fr |
Pigeon ramier
|
Grado di affidabilità |
3
|
|