Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
roverella |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Quercus pubescens Willd. (=Quercus lanuginosa Thuill.; Quercus nicotrae Lojacono)
|
Definizione |
Varietà di quercia che si presenta talora come un grande albero e talora come un arbusto; può raggiungere i 15-20 metri di altezza; ha tronco contorto, nodoso e breve; corteccia nerastra e profondamente fessurata; chioma espansa irregolare; ramoscelli più giovani grigiastri, pubescenti; foglie coriacee, cuoriformi alla base e più o meno lobate, con pagina inferiore ricoperta di una pelosità biancastra (da cui il nome della specie) che seccano sulla pianta e cadono solo in primavera; fiori sessili, raramente su breve peduncolo; frutti: ghiande dal corto picciolo, rinchiuse in una cupola lunga circa un terzo della ghianda e ricoperta di squame grigiastre. È diffusa soprattutto nelle regioni meridionali d’Europa e nel bacino del Mediterraneo fino a 1200 m di quota; in Italia forma vasti boschi puri o misti con altre specie.
|
Fonte definizione |
SentNat4, DizioBotRiz
|
Contesto |
“La Roverella è l’albero caratteristico dell’orizzonte submediterraneo dei boschi di latifoglie decidue”.
|
Fonte contesto |
SentNat4
|
Sinonimo |
Quercia pubescente
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Fagacee, Quercia
|
fr |
Chêne pubescent
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Il legno è ottimo per traversine ferroviarie, per costruzioni navali, attrezzi agricoli, etc. e dà un ottimo carbone. Dalla corteccia si ricava un buon tannino.
|
|