Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
pino silvestre |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Pinus sylvestris L.
|
Definizione |
Albero delle Pinacee che raggiunge altezze di 30-40 metri; portamento conico-piramidale assai regolare e tronco diritto; corteccia di color rossastro nella parte alta del fusto; chioma prima conica, poi in età matura appianata alla sommità; foglie persistenti, aghiformi, appaiate, rigide, contorte, di media lunghezza, glauche o verde-grigiastre, resinose; fiori maschili su giovani rami penduli ed esili, quelli femminili all’apice dei germogli più robusti, in verticilli di 2-5; coni grigiastri o bruno opaco, piccoli. È tipico delle Alpi e delle montagne dell’Europa e dell’Asia Minore; in Italia forma vaste pinete nel Trentino-Alto Adige, ma si trova anche sulle Prealpi, nella brughiera lombarda e sull’Appennino settentrionale.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, DizioBotDeAg, GliAl, Al&ArinIt
|
Contesto |
“Il Pino silvestre è una conifera di facile attecchimento e rapido sviluppo usata per il rimboschimento di terreni abbandonati”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Pino rosso, Pino di Scozia
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pinacee, Pino
|
fr |
Pin sylvestre
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Fornisce buon legname e la trementina comune.
|
|