Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
colubro di riccioli |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Coronella girondica Daudin, 1803
|
Definizione |
Serpente dei Colubridi lungo sino a 95 cm; non mordace; oviparo; con comportamento del tutto simile a quello del Colubro liscio, dal quale si distingue per le dimensioni inferiori, la placca rostrale più ampia, un maggior numero sia di serie di squame, sia di placche labiali superiori e le abitudini crepuscolari. Si nutre per lo più di vertebrati, soprattutto rettili (lucertole, ramarri, orbettini) e a volte di insetti. Vive a quote inferiori ai 2800 m di altitudine; predilige località aride e sassose. Diffuso nell’Europa sud-occidentale e nell’Africa nord-occidentale; in Italia è presente in quasi tutte le regioni.
|
Fonte definizione |
DizioReAnim, MonAnim, ViAnim
|
Contesto |
“Altri Colubri che popolano il Parco sono l’elegante e velocissimo Biacco, il Colubro liscio e il Colubro di Riccioli, quest’ultimo segnalato di recente”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Colubro del Riccioli, Colubro della Gironda, Coronella della Gironda, Coronella girondica
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Colubridi, Colubro, Coronella
|
fr |
Coronelle girondine
|
Grado di affidabilità |
3
|
|