Diritto: Diritto di famiglia
Italiano |
sentenza di divorzio |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Fraseologia |
emettere una sentenza di divorzio, emanare una sentenza di divorzio
|
Definizione |
E´ il provvedimento giurisdizionale che conclude il giudizio di divorzio. Esso ha effetti costitutivi in relazione allo scioglimento del matrimonio e acquista efficacia tra le parti dal momento del passaggio in giudicato. L´efficacia nei confronti dei terzi si produce, invece, con l´annotazione nei registri dello stato civile.
|
Fonte definizione |
Savini (2002)
|
Contesto |
Ove la sentenza di divorzio venga impugnata in relazione all´ammontare dell´assegno divorzile, il giudice d´appello, al fine di stabilire l´entità dell´assegno in favore del coniuge che, in conseguenza del divorzio, è venuto a subire un deterioramento delle sue condizioni economiche, deve fare riferimento non agli attuali redditi dei coniugi, bensì a quelli risultanti al momento della sentenza impugnata. [...]
|
Fonte contesto |
Cass. 29-4-97, n. 3676
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Divorzio
|
de |
= Scheidungsurteil
|
Grado di affidabilità |
3
|
|