Italiano |
decreto |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
E´ il tipo più semplice di tra i provvedimenti del giudice. Esso ha normalmente ad oggetto un´attività preparatoria del processo o di vari atti di esso; a differenza dell´ordinanza il decreto di regola non è motivato, non presuppone l´insorgere di questioni tra la parti né richiede per la sua pronuncia, il contraddittorio tra le stesse.
|
Fonte definizione |
De Marzo e Laviano Saggese (1999), pag. 136
|
Contesto |
Il presidente del tribunale fissa con decreto in calce al ricorso, nei cinque giorni successivi al deposito in cancelleria, la data dell´udienza di comparizione dei coniugi innanzi a sé e il termine per la notificazione del ricorso e del decreto.
|
Fonte contesto |
art. 4, comma 5° L. 898/70
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Separazione personale dei coniugi; divorzio
|
Sottodominio (livello 2) |
Separazione consensuale e separazione giudiziale; divorzio su domanda congiunta e divorzio contenzioso
|
de |
± Beschluss
|
Grado di affidabilità |
3
|