Diritto: Diritto di famiglia
Italiano |
assegnazione della casa familiare |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
E´ il provvedimento mediante il quale il giudice, nel procedimento di separazione o di divorzio, riconosce ad un coniuge, in genere quello affidatario della prole, il diritto di abitazione nella casa familiare.
|
Fonte definizione |
Savini (2002)
|
Contesto |
Anche nel vigore della legge 6 marzo 1987, n. 74, il cui art. 11 ha sostituito l´art. 6 della legge 1 dicembre 1970, n. 898, la disposizione del sesto comma di quest´ultima norma, in tema di assegnazione della casa familiare, non attribuisce al giudice il potere di disporre l´assegnazione a favore del coniuge che non vanti alcun diritto - reale o personale - sull´immobile e che non sia affidatario della prole minorenne, o che con conviva con figli maggiorenni non ancora provvisti - senza loro colpa - di sufficienti redditi propri.
|
Fonte contesto |
Cass. 8-5-98, n. 4679
|
Sinonimo |
assegnazione della casa coniugale; assegnazione dell´abitazione familiare
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Separazione personale dei coniugi; divorzio
|
de |
= Zuweisung der Ehewohnung
|
Grado di affidabilità |
3
|
|