Diritto: Diritto di famiglia
Italiano |
separazione di fatto |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
E´ l´interruzione della convivenza dei coniugi, senza l´intervento di alcun provvedimento del tribunale, ma attuata ugualmente, in via di mero fatto. Essa è priva, di per se stessa, di effetti giuridici, ma non è del tutto irrilevante. Infatti la L. 898/1970, in via transitoria, stabilisce che può essere causa di divorzio una separazione di fatto iniziata due anni prima dell´entrata in vigore della legge e protratta per altri tre anni [...].
|
Fonte definizione |
Simone (1999), pag. 164
|
Contesto |
L´accordo intervenuto tra i coniugi al momento della separazione di fatto, con cui essi abbiano regolato ogni rapporto patrimoniale e dichiarato di non avere altro da pretendere l´uno dall´altro, non assume rilievo ai fini del riconoscimento dell´assegno di divorzio, essendo sottratto alla disponibilità delle parti il potere di regolare in via preventiva ed autonoma gli effetti patrimoniali del divorzio.
|
Fonte contesto |
Cass. 7-9-95, n. 9416
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Separazione personale dei coniugi
|
Concetto generico |
separazione personale dei coniugi
|
Concetto coordinato |
separazione consensuale, separazione giudiziale
|
de |
ÜV: tatsächliche Ehetrennung
|
Grado di affidabilità |
2
|
|